Immaginate il progettista di giardini come il regista di un film, dove ogni spazio verde è una scena in cui natura e arte si fondono in un’armonia perfetta. È il mago che trasforma il vostro spazio all’aperto in un luogo magico, un professionista che unisce conoscenze tecniche e gusto estetico per creare un’oasi verde su misura per voi.
Chi è il progettista di giardini
Il progettista di giardini, o garden designer, è una figura professionale che si occupa di progettare, realizzare e curare aree verdi, sia essi giardini privati, parchi pubblici o aree verdi aziendali. Questo artista del verde ha la capacità di ascoltare e interpretare i desideri del committente, proponendo soluzioni che valorizzino l’area esterna in questione, rendendola funzionale ed esteticamente piacevole.
Con competenze che spaziano dalla botanica all’architettura del paesaggio, il progettista di giardini è il medico di famiglia del vostro spazio verde. Sa esattamente quali piante scegliere, dove posizionarle, e come farle prosperare all’interno del vostro giardino, creando un ambiente che riflette i vostri gusti personali e le vostre esigenze.
Come si chiama chi progetta i giardini?
Questo mago del verde può essere chiamato in vari modi: Progettista di Giardini, Garden Designer, Paesaggista, Architetto del Paesaggio o Tecnico Progettista di Spazi Verdi. Ognuno di questi titoli sottolinea la sua capacità di trasformare un’area verde in un capolavoro vivente, che si integra perfettamente con il paesaggio circostante.
Come si diventa progettista di giardini?
Per diventare un tecnico di spazi verdi, spesso si parte da una laurea in Architettura, Agronomia o scienze correlate, seguita da una specializzazione in progettazione di aree verdi. Durante questi anni di formazione, si acquisiscono profonde conoscenze in botanica, disegno tecnico, modellazione del territorio e design del paesaggio.
L’iter formativo non si ferma al conseguimento del titolo di studio. Essere un professionista nel settore dei giardini richiede una costante aggiornamento professionale. Seminari, corsi di specializzazione e workshop sono fondamentali per rimanere al passo con le nuove tendenze del green design e per affinare le proprie abilità nel creare giardini unici.
Quali competenze e conoscenze servono ad un Garden Designer?
Conoscenza delle Piante
Un profondo sapere botanico è fondamentale. Un Garden Designer deve conoscere le piante, le loro esigenze di luce e nutrienti, le stagioni in cui fioriscono e come si combinano tra loro. Deve essere in grado di selezionare le piante più adatte per ogni giardino, considerando clima, terreno e esposizione solare.
Paesaggistica
La progettazione paesaggistica è al cuore del lavoro di questo tipo di professionisti. Questa competenza permette di creare design armoniosi che si integrino perfettamente con l’ambiente circostante, valorizzando il paesaggio e rispettando le leggi e le normative locali.
Elementi Vegetali
Comprendere come utilizzare gli elementi vegetali (alberi, arbusti, erbe, fiori) per creare ritmo, equilibrio e armonia nel giardino è essenziale. Deve saper disporre questi elementi in modo che interagiscano bene tra loro e con gli elementi architettonici del giardino.
Architettura
La formazione in architettura è cruciale e il professionista deve saper leggere e produrre disegni tecnici, conoscere i materiali da costruzione e integrare in modo armonioso elementi come pergolati, sentieri, fontane e altre strutture nel disegno del giardino.
Giardini Storici e Moderni
Un buon designer di giardini ha una solida conoscenza dei giardini storici, delle loro caratteristiche e del loro significato culturale. Allo stesso modo, deve essere aggiornato sulle tendenze dei giardini moderni, per poter proporre soluzioni innovative e attuali.
Giardino Mediterraneo
Il giardino mediterraneo è un concetto di design specifico che richiede una profonda comprensione delle piante adatte ai climi caldi e secchi, come lavanda, rosmarino, ulivi e agrumi, e della gestione dell’acqua, preziosa e spesso scarsa in queste aree.
Agronomia
La conoscenza dell’agronomia permette al Garden Designer di comprendere il suolo, le esigenze nutrizionali delle piante e le pratiche di gestione sostenibile del terreno. È essenziale per garantire che il giardino sia non solo bello, ma anche sano e prospero.
In sintesi, il Garden Designer è un artista, un tecnico, un ecologo e un visionario. Deve avere una vasta gamma di competenze e conoscenze, dalla botanica all’architettura, per creare spazi verdi che siano al tempo stesso funzionali, sostenibili e incantevoli. Ogni progetto del giardino è un’opera d’arte viva, che riflette la profonda connessione tra l’uomo e la natura, e il Garden Designer è l’artista e il custode di questa connessione
Quanto guadagna un progettista di giardini?
Per un professionista affermato, le cifre possono essere molto interessanti. Comunque, al di là delle cifre, ciò che conta è la passione e l’amore per il proprio lavoro, che si riflettono in ogni progetto del giardino realizzato.
Quanto costa la progettazione di un giardino?
La progettazione di un giardino comporta una spesa variabile, che dipende dalle dimensioni del progetto, dalla complessità, dalla scelta delle piante e dai materiali utilizzati. Importante è affidarsi a un buon progetto, che possa fornire una stima dettagliata e trasparente, evidenziando il computo dei costi e delle scelte effettuate.
Investire in una progettazione di qualità significa valorizzare il proprio spazio esterno, trasformandolo in un giardino elegante e funzionale, che aumenta anche il valore della proprietà.
Cosa fa un progettista di giardini
Il professionista che progetta giardini è il coreografo dell’aree verdi: disegna, pianifica e coordina la realizzazione del tuo giardino. Dalla scelta delle piante alla progettazione di spazi esterni, dall’installazione di impianti di irrigazione alla creazione del giardino, ogni dettaglio è sotto il suo attento sguardo.
E non si tratta solo di estetica: un giardino ben progettato deve essere anche sostenibile e facile da mantenere. Il progettista, quindi, pensa anche alla manutenzione del verde, progettando spazi che saranno belli oggi, ma anche tra molti anni.
Elenco dei garden designer famosi
Gertrude Jekyll (1843-1932)
- Inglese, è considerata una delle figure più importanti nella storia del design dei giardini. Le sue opere sono caratterizzate da abbondanti bordure miste, che combinano piante perenni, arbusti e annuali in modo artistico e naturale.
André Le Nôtre (1613-1700)
- Francese, è il genio dietro i giardini di Versailles, e molti altri giardini storici in Francia. È conosciuto per i suoi disegni geometrici e simmetrici che hanno definito il Giardino alla Francese.
Capability Brown (1716-1783)
- Inglese, è spesso chiamato “il padre del paesaggismo inglese”. Ha progettato più di 170 parchi, molti dei quali sopravvivono ancora oggi, e ha introdotto un nuovo tipo di “giardino naturale” in Inghilterra.
Frederick Law Olmsted (1822-1903)
- Americano, noto come il padre del paesaggismo americano, è celebre per aver progettato numerosi parchi urbani, tra cui il Central Park di New York.
Roberto Burle Marx (1909-1994)
- Brasiliano, è noto per i suoi vivaci disegni tropicali. Uno dei più celebri paesaggisti del XX secolo, ha progettato giardini in tutto il mondo.
Piet Oudolf (1944-)
- Olandese, è uno dei leader del movimento dei “New Perennials”, noto per i suoi giardini sostenibili e naturalistici che utilizzano piante perenni e graminacee.
Martha Schwartz (1950-)
- Americana, è una figura di spicco nel design dei giardini contemporanei e nella progettazione del paesaggio. I suoi lavori sono noti per l’uso audace del colore e delle forme.
Dan Pearson (1964-)
- Inglese, è noto per i suoi giardini ecologici e sostenibili. Ha lavorato su vari progetti, dai giardini privati alle sistemazioni paesaggistiche pubbliche.
Isamu Noguchi (1904-1988)
- Giapponese-americano, Noguchi era uno scultore e designer che ha creato spazi pubblici e giardini, inclusi il giardino della UNESCO a Parigi e il giardino Noguchi a Costa Mesa, California.
Tom Stuart-Smith (1960-)
- Inglese, è un moderno paesaggista e garden designer, conosciuto per creare giardini che si fondono con il paesaggio circostante. Ha vinto numerosi premi per i suoi progetti.
Questi Garden Designers sono famosi per le loro visioni innovative, la profondità delle loro conoscenze e il loro impatto duraturo sulla progettazione di giardini e spazi verdi in tutto il mondo. Le loro opere sono fonte di ispirazione per le nuove generazioni di progettisti di spazi verdi.